Venezia “la Serenissima”, è una delle città più simboliche italiane, ricca di peculiarità urbanistiche e di un patrimonio artistico vastissimo, è stata dichiarata una delle più belle città al mondo e patrimonio dell’UNESCO. La città si trova su una laguna ed è attraversata da canali attraversabili con ponti, richiamanti l’arte bizantina, oppure percorribili con le storiche gondole, simbolo della città e romantica attrazione turistica. Essa è, quindi, divisa in isole dove spicca tra tutte Murano per la cultura e produzione del vetro.
Il luogo più celebre della città è Piazza San Marco, nel centro storico, dove al centro sorge la Basilica di San Marco, colorata d’oro e rivestita da mosaici che raccontano la storia di Venezia.
La città ha un ricco patrimonio artistico – culturale: non solo con le architetture (Palazzo Ducale, Ponte dei Sospiri e Piombi), ma anche con musei (con le opere per esempio di Pollock e Kandinskij), con il cibo e con il territorio.
Venezia è celebre anche per i suoi caffè storici (come Caffè Florian), per la Biennale (dove vengono allestite esposizioni), per la mostra internazionale d’arte cinematografica (Leone di Venezia) e naturalmente per il carnevale.